STORIA
COME TUTTO È INIZIATO
L’azienda è nata in Francia, per la passione nel Ciclismo del Sig. Jean Martinage, la prima denominazione M9 MARTINAGE. Tre triangoli simboleggiavano la lettera M, 9 erano le lettere in MARTINAGE e così il gioco di parole è stato facile, soprattutto in francese, poiché la lettera M, è pronunciata come il verbo “AIME” (AMA) e la parola NEUF (Nuovo, Nuevo, New, Nouveau), è scritta esattamente come il numero Nove / 9. In tutte le lingue, M9 è molto facile da dire. Tuttavia, queste considerazioni sono di un’altra epoca.
Fin dall’inizio l’azienda ha realizzato abbigliamento sportivo per il ciclismo.
Oggi, con M9 SPORT, vestiamo completamente la tua squadra con i migliori prodotti del settore e con uno stile unico: il tuo!
La mission di M9 SPORT è vestire i Team sportivi con prodotti di alta qualità e con uno stile inconfondibile.
TEAM M9 SPORT
LA NOSTRA STORIA
M9 SPORT HISTORY
1943
Parigi
Come spesso accade durante
la seconda guerra mondiale, i destini delle persone si intersecano
per unirsi nel corso di una vita.
Un giorno ... Jean Martinage è costretto a sostituire la sua
compagna di squadra in una gara in tandem, all'improvviso, e solo
pochi minuti prima della partenza.
Gli fu offerto di accettare Suzanne Chavigny che si offrì
volontaria.
Suzanne è un'agente di consegna di profumi. Ciascuna delle
sue consegne parigine è composta da 35 kg di Guerlain.
Da due anni corre per le colline parigine per le consegne, su
una bicicletta. Pesava 50 kg.
Non è mai stata su un Tandem, ma ha la "Grinta".
Jean dirà dopo la vittoria: "è stato molto facile, perché
avevo un motore da motocicletta sulla ruota posteriore".
Poi è stato amore e lavoro. Jean è una magliaia e Suzanne è
instancabile.
Tutta la loro vita in tandem sarà dedicata allo sport e alla
produzione dei loro vestiti personalizzati per i
club.
1985
Evoluzione
Evoluzione
Cronologia dei progressi compiuti e storia dei loghi del
marchio
Durante tutta la loro vita professionale (1945-1985), Jean e
Suzanne Martinage non hanno mai sentito il bisogno di avere un
marchio.
Tutti a Parigi, sono andati a vestirsi al "Martinage"
1985
Nelly & Thierry continueranno il percorso dei genitori.
sono anni di evoluzione nella produzione dell’abbigliamento
sportivo, i primi tessuti sintetici permettono il passaggio dal
cotone/lana lavorato a maglia a tessuti che possono essere tagliati
al laser, stampati e sublimati.
Nel corso degli anni successivi si concretizzano legami con
l’Italia, patria e già cuore mondiale del ciclismo.
vestiti personalizzati per i club.
1988
Primo Logo
Creazione del primo logo del marchio MARTINAGE: la "M" dei
3 Triangoli ... che vivrà fino al 1998.
È l'inizio dell'era digitale nel mondo degli affari: acquisto
del primo Macintosh e dei primi disegni club realizzati con il
mouse.
La collaborazione con l’Italia è ormai costante.
2002
Software
Nel 2002 è nato il primo software clienti per aiutare la progettazione grafica dell’abbigliamento dei club.
2010
Mercato Internazionale
Il mercato si espande in tutta Europa, e grazie alla rassicurante modalità di vendita online, e alle garanzie M9, di qualità e servizio, i team soddisfatti crescono. È necessario spostare parte principale della lavorazione in Itali
2016
Sviluppo Italia
ncontro fortuito e fortunato con la famiglia Volpato e il
Gruppo Italian Belief®.
La storia di un'altra passione, una scintilla del Veneto al
servizio dello sport e dell'abbigliamento personalizzato per le
società.
2017
Fusione
La fusione tra le due realtà produttive avviene in modo
abbastanza naturale.
M9 diventa un'azienda italiana, ma metà del suo cuore batte
in Francia.
2020
Il Futuro
Il futuro
Nascita del nuovo logo M9 Sport.
Dopo tre anni di inteso lavoro, tutte le linee di abbigliamento
sono state ridisegnate, migliorate e integrate con nuovi articoli,
ora è possibile avere la personalizzazione per gli sport invernali
e attività sportive professionali e amatoriali di nicchia.
Per fare questo, nonostante il periodo condizionato dalla grave situazione sanitaria internazionale, abbiamo rinforzato la catena produttiva con assunzione di nuovo personale e l’innovazione in nuove attrezzature; …..obbiettivo futuro, il potenziamento del mercato internazionale, e far si che la nostra produzione diventi un punto di riferimento per comfort e stile nell’abbigliamento tecnico sportivo personalizzato